Durante il XXII Forum IPAgroalimentare di Milano Marittima, ho avuto il piacere di presentare una novità a cui tengo molto: “Caterina”, la nostra segretaria virtuale basata sull’intelligenza artificiale di ChatGPT.
Caterina è il risultato dell’integrazione di ChatGPT nei processi interni delle aziende del network Rete Servizi Agricoltura.
Non si tratta solo di una tecnologia, ma di una vera e propria risorsa che affianca i nostri collaboratori nelle attività quotidiane: sintesi di documenti ministeriali, redazione della rassegna stampa, gestione di compiti a basso valore aggiunto, e molto altro.
Grazie a Caterina, liberiamo tempo e risorse preziose, consentendo ai nostri collaboratori di concentrarsi su ciò che conta davvero: offrire consulenze qualificate, tempestive e su misura alle aziende agricole che si affidano a noi.
Credo profondamente che l’intelligenza artificiale non debba sostituire l’uomo, ma accompagnarlo, potenziarne le capacità e sollevarlo da compiti ripetitivi.
È una sfida, sì, ma soprattutto un’opportunità straordinaria.
L’innovazione tecnologica è un percorso che io, insieme a tutte le società del Gruppo Rete Servizi Agricoltura, ho scelto di intraprendere senza mai perdere di vista il valore delle relazioni umane, l’esperienza maturata sul campo e, soprattutto, con l’obiettivo non di sostituire i collaboratori, ma di migliorare le loro condizioni di lavoro.